Il libro
Muoversi in città, fornisce spunti sull’evoluzione dei trasporti urbani nel nostro paese. Vengono analizzate le azioni intraprese in Italia dal 1991 – quando è scattato il primo provvedimento antismog che ha imposto il blocco delle auto – a oggi, con la programmazione dei Piani del traffico, con la realizzazione delle reti tranviarie e metropolitane, con l’introduzione della telematica applicata alla gestione e controllo del traffico, con la creazione delle Zone a traffico limitato, delle aree pedonali e con l’avvio infine delle politiche per la promozione della bici, la moderazione del traffico per la sicurezza e l’infomobilità.
Nel libro sono analizzate le esperienze più significative degli enti locali, delle aziende del trasporto, delle imprese private del settore, dei progetti europei, delle associazioni che si occupano di mobilità. Si presentano gli strumenti finanziari utilizzabili e si inquadrano le scelte di trasporto nel contesto delle strategie urbanistiche e della valutazione ambientale dei loro impatti. Vengono sottolineati anche i punti critici della mobilità urbana odierna: i mezzi di trasporto collettivo obsoleti, il taglio delle risorse al trasporto pubblico, la carenza di investimenti per le reti tramviarie, metropolitane e ciclabili, l’esigenza di strumenti di governo di area vasta, la necessità di intervenire sulla logistica urbana delle merci, il bisogno di aggiornare il codice della strada da “autocentrico” verso la condivisione dello spazio, dei veicoli e dei servizi.
Su diversi temi di grande attualità sono ospitati interventi di esperti del settore.
Dalla raccolta e analisi dei dati sulla mobilità ai Piani urbani della mobilità sostenibile, dalla definizione delle linee strategiche per le città metropolitane allo smart ticketing, dall’analisi delle criticità dei pendolari alle azioni per “risparmiare traffico”, dalle innovazioni tecnologiche delle aziende ai processi di partecipazione dal basso. Insomma, un testo di riferimento che mancava su un tema così delicato e decisivo come quello dei trasporti.
Tanto più utile in quanto nei prossimi anni si accentueranno gli sforzi per contrastare i rischi connessi al cambiamento climatico. Ricordiamo che le emissioni di anidride carbonica di questo settore rappresentano circa un quarto del totale in Europa. Sono cresciute dal 1990 e vedrebbero in uno scenario tendenziale un ulteriore aumento del 25% al 2050. Ma la roadmap europea di decarbonizzazione prevede una riduzione delle emissioni climalteranti del 60% rispetto ai livelli del 1990.
Un’impresa molto più impegnativa rispetto al settore della generazione elettrica, dove le rinnovabili consentiranno una totale uscita dai fossili.
Dunque, proprio sul comparto dei trasporti si dovrà concentrare l’attenzione delle politiche europee e nazionali e l’impegno delle città, e in questo settore esploderanno nuove soluzioni e nuovi comportamenti. Tutti sforzi mirati a fornire un servizio migliore e a ridurre gli impatti negativi sul versante ambientale, su quello della salute, su quello economico, garantendo comunque mobilità,
accessibilità e coesione sociale in città.
Muoversi in città. Esperienze e idee per la mobilità nuova in Italia
- Autori: Anna Donati, Francesco Petracchini
- Note: Prefazione di Gianni Silvestrini, postfazione di Maria Rosa Vittadini
- Editore: Edizioni Ambiente
- Anno di pubblicazione: 2015
- Pagine: 288
INDICE
Prefazione. Di Gianni Silvestrini
1. Lo stato ambientale delle città Italiane
1.1 La qualità dell’aria nelle città Nicola Pirrone, Alessandra Fino CNR-IIA
1.2 Emissioni di gas serra ed il peso dei trasporti. Di Mario Zambrini, Ambiente Italia srl
2. Le politiche di mobilità urbana
2.1. Dal boom dell’auto alle politiche per la mobilità nuova
- Lo sviluppo dell’automobile e le dinamiche degli spostamenti
- 1991: il primo provvedimento antismog nelle città italiane
- Parte la stagione dei Piani Urbani del Traffico
- Il problema della sosta e del parcheggio di automobili
- Le politiche Europee verso la sostenibilità nei trasporti
- Il futuro: PUMS, Città Metropolitane e Mobilità Nuova
- Dai Piani urbani del traffico ai Piani Urbani della Mobilità Sostenibile. Di Alfredo Drufuca, Società Polinomia
- Il governo della mobilità nelle nuove città metropolitane. Di Ennio Cascetta e Marco Spinedi. Associazione SiPoTrà
- Mobilità Nuova e qualità dello spazio pubblico. Di Enzo Russo
2.2. Esperienze delle Amministrazioni
- Siena, “Keeps Cars Out of Ancient Streets”. 1965
- Milano Area C: il pedaggio di accesso alle aree centrali
- Nascita e crescita delle Area Pedonali Italia
- Terni, la prima sperimentazione di una Zona 30 dal “basso” in Italia
2.3. Focus sulle Aziende
- A TRT Trasporti e Territorio. Le linee guida europee per i PUMS. Di Patrizia Malgeri.
- B ClickUtility on earth: idee nuove per muoversi
- C Fater, un piano aziendale per la mobilità sostenibile
2.4. Focus sulle Associazioni/Istituti di Ricerca
- Isfort , un centro permanente di monitoraggio sulla mobilità sostenibile. Di Carlo Carminucci, Direttore Isfort.
- Euromobility, l’associazione dei Mobility Manager
- Un manifesto per la Mobilità Nuova
2.5. Novità
- Donne in movimento: parità di genere e mobilità. Mind the gap!
3. La mobilità collettiva
3.1. Gli interventi per il trasporto collettivo
- I servizi di superficie: autobus, filobus e reti tramviarie
- Le nuove reti metropolitane in Italia
- I servizi ferroviari metropolitani ed urbani
3.2. Esperienza delle Amministrazioni
- Il rinascimento del tram in Italia. Di Giovanni Mantovani
- Napoli, la linea 1 metropolitana: un caso di eccellenza.
3.3. Focus sulle Aziende
- Ansaldo STS, azienda leader nelle tecnologie di gestione per il trasporto ferroviario e metropolitano. L’innovazione TramWave, il tram senza catenaria
- La mobilità collettiva ed il trasporto pubblico. I numeri del settore. Servizio Innovazione Tecnologiche di ASSTRA
3.4. Associazioni
- La Campagna Pendolaria di Legambiente. Situazione e scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia.
3.5. Novità
- Il tram senza fili. L’esperienza di Alstom.
4. La mobilità condivisa privata: car sharing, car pooling, Uber
4.1. La trasformazione della mobilità privata in ambito urbano
- Lo sviluppo della mobilità condivisa: il car sharing
- Differenti tipologie di carsharing
- Vantaggi economici, ambientali e limiti del car sharing
- Scenari futuri per il car sharing
- Il Bike sharing
- La condivisione dei passaggi ed il carpooling
- Il fenomeno UBER
- Le App per la condivisione dei passaggi e dei servizi
4.2. Focus sulle Amministrazioni
- CarSharing Milano, Roma, Firenze, Torino
- Car Pooling Provincia di Roma
- Bike Sharing Milano, Torino, Salerno, Napoli
4.3. Focus sulle Aziende
- Car sharing
- Car pooling
- UBER
4.4. Focus sulle Associazioni
- ICS
4.5 Novità
- Scooter sharing a Milano
5. Muoversi in bicicletta. Di Antonio Dalla Venezia e Silvia Zamboni
5. 1 Dalle normative alle politiche urbane e nazionali a sostegno della mobilità ciclabile: cosa si è fatto e cosa resta da fare.
5.2 Esperienza delle Amministrazioni
- Le città italiane ed europee più amiche della bicicletta.
5.3 Focus sulle aziende
- Nuove frontiere tecnologiche oltre la bicicletta classica: l’industria di settore e il mercato italiano.
5.4 Associazioni
- Le associazioni italiane: Salvaiciclisti, Fiab e Legambiente
5.5 Finanziamenti a sostegno della mobilità ciclabile: il piatto piange.
5.6 Novità:
- Linkografia, bibliografia, curiosità.
6. Verso il veicolo sostenibile
6.1. L’automobile: tecnologie a confronto e scenari futuri
- Il contesto europeo e nazionale sul veicolo sostenibile
- Il veicolo elettrico: storia e tecnologia
- Il veicolo ibrido: storia e tecnologia
- Sistemi di accumulo: le batterie
- L’infrastrutture di ricarica e la città intelligente
- Il metano per la mobilità
- Il biometano
- Analisi ambientali delle diverse tecnologie
- Il futuro della mobilità urbana a zero emissioni
6.2. Esperienza delle Amministrazioni
- I Veicoli elettrici pubblici: Reggio Emilia, Firenze, Roma
- Smart Grid: Genova, Bari
6.3. Focus sulle Aziende
- Veicolo elettrico
- Veicolo a metano
- Veicolo ibrido
- Smart Grid
6.4. Associazioni
- Corrente in Movimento
- Cei Cives
- CIB
6.5. Novità
- PRIMOVE True e-mobility. Il sistema elettrico di Bombardier
7. Nuove tecnologie per sistemi di trasporti intelligenti
7.1. L’esigenza di un efficiente controllo dei provvedimenti di regolazione del traffico
- 1994: dalla “paletta” di controllo alla sperimentazione del varco telematico
- Le innovazioni telematiche per la gestione del traffico e del trasporto pubblico
- La Direttiva Europa ed il Piano di Azione Nazionale per gli ITS
Intervento: Smarticketing per il futuro dei servizi di trasporto collettivo. Di Renzo Brunetti
7.2. Esperienza delle Amministrazioni
- 5T Torino: un sistema integrato di tecnologie telematiche per i trasporti ed il traffico
- Mi Muovo: la card elettronica dell’Emilia Romagna
- L’Agenzia per la Mobilità di Roma: servizi dedicati agli utenti ed infomobilità.
7.3. Focus sulle Aziende
- UIRNet: la Piattaforma Logistica Nazionale ITS per l’integrazione ed intermodalità delle merci
- Moovit: l’app che rivoluziona l’utilizzo del trasporto collettivo.
7.4. Associazioni
- TTS Italia: Associazione Italiana della Telematica per i Trasporti e la Sicurezza
7.5. Novità/Link utili
- SUPERHUB. Una piattaforma open source per percorsi urbani personalizzati.
8. La distribuzione urbana delle merci
8.1. Dal sistema “selvaggio” alla smart logistic
- La complessità della distribuzione urbana delle merci
- Alcuni dati della realtà italiana e le principali criticità
- Politiche europee e politiche italiane per la logistica urbana delle merci
- La strategia da adottare: il Piano di Logistica Urbana Sostenibile
8.2. Esperienza delle Amministrazioni
- Le esperienze in corso nelle città italiane
8.3. Focus sulle Aziende
- FIT Consulting: Finanza, Innovazione e Trasporti. Ricerca e progetti sulle merci urbane.
8.4 Associazioni
- Logicaltown. Associazione europea di città per la logistica urbana sostenibile
8.5 Novità Logistica a pedali
9. Partecipazione dei cittadini/e, comunicazione ed informazione sulla mobilità.
9.1 L’Informazione sulla mobilità urbana
10.Strumenti finanziari per progetti di mobilità urbana
- I finanziamenti dell’Unione Europea
- I finanziamenti indiretti: fondi strutturali e di investimento europei
- Esempi di prodotti di finanziamento bancari per la mobilità sostenibile
- I Titoli di Efficienza Energetica
11. Postfazione Non solo trasporti: politiche urbane per una nuova mobilità. Di Maria Rosa Vittadini
- La sostenibilità come questione urbana
- Metabolismo urbano: un paradigma efficace
- Green infrastructure e green street
- PUMS e PUT necessari ma non sufficienti
- Risparmiare traffico
- E’ ora di prendere sul serio la Valutazione Ambientale Strategica
Ringraziamenti
Gli autori
Anna Donati è esperta di mobilità sostenibile ed infrastrutture.
Ha lavorato al WWF Italia come responsabile trasporti. E’ stata Assessore alla Mobilità del Comune di Bologna negli anni ’90 ed Assessore alla mobilità ed infrastrutture del Comune di Napoli nel 2011-13.
Ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione delle Ferrovie dello Stato e Direttore Generale di ACAM. E’ stata eletta in Parlamento per i Verdi e l’Ulivo.
E’ presidente onoraria di CoMoDo (la Confederazione per la Mobilità Dolce), collabora con il Gruppo Mobilità Sostenibile Kyoto Club e presiede il Comitato Scientifico della Rete Mobilità Nuova.
Francesco Petracchini Ingegnere Ambientale e dottorato in Scienze Ambientali è esperto di inquinamento atmosferico e gestione di progetti di ricerca nazionali ed internazionali.
E’ ricercatore presso CNR–IIA (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto sull’Inquinamento Atmosferico) presso cui è responsabile dell’Ufficio Progettazione.
Ha fondato l’Associazione Corrente in Movimento impegnata sui temi della mobilità con cui ha organizzato un viaggio a zero emissioni nel 2012 l’Italia. Nel 2014 ha organizzato il Cleanweb Hacakthon Roma per lo sviluppo di App legate all’energia ambiente e mobilità.